AUTONOMIA

LA CARITÀ PRENDE CASA

Progetto di co-housing e social housing diffuso.

  • aiuto nella ricerca di un’abitazione
  • fornire garanzie per il locatore
  • assistenza nella gestione delle utenze e delle cauzioni
  • progetto individualizzato di supporto all’inclusione

Una volta completato il percorso di inclusione elaborato durante la fase di Prima Emergenza, offriremo un servizio di accompagnamento verso l’autonomia, aiutando gli ospiti nella ricerca di un’abitazione e aiutandoli nel percorso di reintegro sociale.

  1. COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO – In sede di colloquio si valutano le possibilità e le esigenze della persona
  2. RICERCA DI ALLOGGIO – Una volta superato lo step del colloquio si parte alla ricerca di un’abitazione in linea con le necessità dell’individuo.
  3. PERCORSI EDUCATIVI – Dopo aver fatto ingresso nell’abitazione scelta, hanno inizio i percorsi educativi e riabilitativi che condurranno la persona all’autonomia.
  4. SERVIZI DI SUPPORTO
      • orientamento ai servizi,
      • assistenza legale,
      • corsi di formazione,
      • assistenza psicologica,
      • organizzazione attività laboratoriali.

IL CAMMINO

Progetto di  co-housing sociale.

  • camera indipendente singola o doppia con bagno in camera
  • orientamento ai servizi
  • ampi spazi di condivisione
  • assistenza legale
  • supporto psicologico
  • laboratori e corsi di formazione

La nostra è una proposta di Housing sociale per i senza fissa dimora, da rimettere in piedi nella propria dignità ed identità di persona.

Dieci stanze e ampi spazi di interazione a servizio della serenità dei beneficiari. Si riparte così dal proprio spazio di vita, da imparare a gestire in autonomia, anche a iniziale costo zero, fino ad arrivare, tra laboratori culturali, incontri di supporto motivazionale, corsi di formazione professionale, a camminare da soli, da uomini liberi e felici.

  1. COLLOQUIO INIZIALE – Colloquio introduttivo del progetto in cui si illustrano le modalità di ingresso e il regolamento interno della struttura.
  2. INGRESSO – La persona dopo un breve percorso di accompagnamento e una valutazione d’equipe fa il suo ingresso nel progetto.
  3. SIGLA DEL PATTO – l beneficiario, affiancato da un’equipe di professionisti, struttura il suo percorso di autonomia e si impegna a rispettarlo con la frequentazione dei laboratori culturali di supporto.
  4. MONITORAGGIO – I responsabili, lo psicologo ed il mediatore monitorano con appuntamenti cadenzati il percorso di autonomia della persona.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi